CORSO DI FORMAZIONE (Gratuito)
“LAB GREEN – Corso per manutenzione, gestione e cura degli spazi verdi urbani”
INNOVATORI SOCIALI PER LA CURA E IL DECORO DEGLI SPAZI VERDI E DEI BENI COMUNI MINORI
Percorso formativo, partecipativo e di co-progettazione inerente alla cura e valorizzazione degli spazi verdi urbani e dei beni comuni minori, legati al senso di appartenenza alla comunità locale.
Obiettivi
- Trasmettere ai partecipanti il possesso di competenze professionali riguardanti la modalità di riconoscimento delle specie vegetali, gli elementi principali di pedologia e la loro influenza sulle piante;
- Trasmettere ai partecipanti il possesso di competenze professionali riguardanti le diverse tecniche colturali, le esigenze nutritive e idriche di alberi, arbusti e fiori, la manutenzione ordinaria e straordinaria e la cura delle aree verdi, degli alberi, degli arbusti compresa la preparazione del terreno ospitante e la posa a dimora delle piante;
- Trasmettere ai partecipanti il possesso di competenze professionali riguardanti le diverse tecniche di diserbo Lotta fisica e biologica a basso impatto ambientale contro le infestanti, le cure fitosanitarie (secondo le normative vigenti), in osservanza delle linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile (con rilascio patentino fitofarmaci).
Programma del corso
Il Corso si suddivide nei seguenti Moduli Formativi:
- Elementi di botanica sistematica conoscenze di base sulle modalità di riconoscimento delle specie vegetali
- Elementi di coltivazioni arboree principali metodi di propagazione, i cicli biologici, le esigenze nutritive ed idriche delle principali specie ornamentali
- Elementi di pedologia conoscenze di base sui fattori pedologici e loro influenza sulle diverse specie di piante
- Tecniche di potatura degli alberi e arbusti ornamentali
- Tecniche di concimazione e necessità nutrizionali di alberi, arbusti e fiori nelle diverse fasi fenologiche
- Tecniche di diserbo, lotta fisica e biologica a basso impatto ambientale contro le infestanti
- L’utilizzo professionale dei prodotti fitosanitari
- Messa a dimora delle piante ed avviamento delle cure colturali da eseguire per ciascun sito territoriale (Pratica)
Destinatari
Il Corso è rivolto a max 25 Giovani (fascia di età 19-35)
Requisiti di partecipazione:
- Essere cittadini italiani oppure essere cittadini comunitari oppure essere cittadini extracomunitari, in possesso del titolo di soggiorno regolare
- Residenza nei Comuni della Zona sociale n.11
- Avere un’età compresa tra i 19 e i 35 anni
Durata e Modalità di svolgimento
Il percorso formativo inizierà presumibilmente entro gennaio 2023 e sarà interamente gratuito. Il corso è strutturato in 81 ore di teoria (di cui 20 dedicate al corso per l’abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari) e 36 ore di pratica.
- La frequenza è obbligatoria e ad ogni allievo/a che avrà frequentato almeno il 75 % del monte ore previsto sarà rilasciata un’attestazione di frequenza con profitto ai sensi della D.G.R. n. 51/2010 e successive disposizioni attuative. Tale attestazione sarà rilasciata a fronte del superamento di un esame finale.
- Inoltre, è previsto un ulteriore esame finale per il conseguimento della certificazione all’acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari.
- Al termine del percorso formativo, sulla base della valutazione dei docenti, saranno attivati almeno 5 tirocini extracurriculari finalizzati a favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro, per accrescere le conoscenze tecniche e le abilità professionali del corsista, utili a promuoverne l’inserimento o il reinserimento occupazionale.
La sede di svolgimento della parte teorica del corso sarà a Narni Scalo presso i locali denominati Ex Bocciodromo all’interno del Parco Donatelli, la parte pratica invece si svolgerà nei centri civici comunali interessati dal progetto.
Perché partecipare
Il percorso educa alla cittadinanza attiva e responsabile e allo stesso tempo costruisce una doppia opportunità: quella del giovane di crescere professionalmente, di inserirsi nel mercato del lavoro o creare una propria micro-attività imprenditoriale e quella del territorio in una prospettiva di sviluppo locale sostenibile e resiliente.
Termini di partecipazione
Per partecipare al Bando dovrà pervenire al Comune di Narni – Ufficio Politiche Giovanili – entro e non oltre il 19 GENNAIO 2023 alle ore 13,00, la seguente documentazione:
- Domanda di partecipazione su modello All. B “DOMANDA PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO LAB GREEN: CORSO PER MANUTENZIONE, GESTIONE E CURA DEGLI SPAZI VERDI URBANI scarica allegato;
- Fotocopia documento di identità del sottoscrittore della domanda;
- Per i cittadini extracomunitari anche dichiarazione di essere in possesso di titolo di soggiorno regolare;
Partecipa agli Incontri di presentazione e animazione territoriale
(Scarica la locandina con il programma degli incontri previsti)
CIRCOLO ARCI TESTACCIO – Sabato17 dicembre, ore 18,30 – Aperitivo nell’ambito dell’evento “Christmas is Coming” – scarica locandina
NARNI SCALO, SALA PEPPINO IMPASTATO, PARCO DONATELLI – Aperitivo con musica
CENTRO CIVICO DI MONTORO – Mercoledì 28 Dicembre, ore 19,00 – Aperitivo con Musica – scarica locandina
CENTRO CIVICO DI CAPITONE – Venerdì 30 Dicembre, ore 19,00 – Aperitivo con Musica – scarica locandina
Altre Informazioni e Contatti
Scarica e Leggi il testo integrale del BANDO e la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE o visita il sito www.comune.narni.tr.it
Per ulteriori informazioni:
alessandro.fausti@comune.narni.tr.it – Tel. 0744 747247
valeria.cerasoli@comune.narni.tr.it – Tel. 0744 747295
DOCENTI

Mauro Frattegiani
Dottore Forestale

Marcello Santucci
Dottore Agronomo

Federico Botti
Agronomo

Salvatore Bonofiglio
Dottore Agronomo
Iniziativa cofinanziata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale a valere sul Fondo per le politiche giovanili - anni 2020 e 2021




